Sul progetto

Il rischio di esclusione sociale tra i migranti è attualmente preoccupantemente elevato

I sondaggi condotti nel ’20 in 25 paesi hanno rilevato che il sentimento anti-immigrati è aumentato rispetto al ’19 a causa delle insicurezze e delle paure legate al COVID. Il danno che la pandemia ha prodotto sulle misure di politica di integrazione è evidente. La Germania riporta un numero significativamente inferiore di persone che ha iniziato un corso di integrazione nel ’20 rispetto all’anno precedente.

Il numero di nuovi partecipanti è diminuito di quasi il 40% e una recente ricerca condotta dall’Ufficio federale tedesco f. Migration & Refugees (BAMF) nel 2021 riflette che il contatto con i cittadini è diminuito tra i rifugiati a causa della pandemia. Di conseguenza, c’è stato un deterioramento delle competenze linguistiche dei migranti e una regressione nel processo di integrazione. 

Questo progetto affronta l’urgente necessità di creare percorsi di apprendimento alternativi che considerano la dimensione emotiva degli studenti e delle studentesse. Inoltre, l’implementazione di strategie didattiche innovative implica non solo background pedagogici, ma anche esperienza specifica nel settore, investimento di tempo per lo sviluppo e fasi di insegnamento pilota.

Le ricerche della Commissione europea (’19) e l’ampio studio di Stathopoulou sui formatori di persone con backgrpound migratorio in Europa riportano che mancano materiali appositamente progettati per soddisfare le esigenze di persone con background migratorio e che gli insegnanti generalmente non sono formati per affrontare le esigenze specifiche di persone con background migratorio.

Questo progetto vuole offrire a persone con background migratorio a rischio di esclusione sociale di partecipare a corsi di lingua supportati da un curriculum pedagogico che consideri le esigenze di apprendimento sociologico di persone con background migratorio e crei le necessarie opportunità di aggiornamento delle competenze per i formatori per implementare i programmi nel quadro del progetto e per progetti futuri.

Negli ultimi anni è cresciuto il rischio di esclusione sociale tra le persone con background migratorio, a causa delle crescenti insicurezze e paure causate dalla pandemia di COVID.

La politica di inclusione ha subito un duro colpo, in diversi paesi il numero di rifugiati che partecipano a corsi di inclusione è diminuito e le loro competenze linguistiche sono state fortemente indebolite.

L’obiettivo del progetto EU+Map è offrire alle persone con background migratorio a rischio di esclusione sociale l’opportunità di partecipare a corsi di lingua, con il supporto di un curriculum pedagogico che tenga conto dei bisogni delle persone con background migratorio e crei opportunità di miglioramento delle competenze per i formatori al fine di implementare i programmi.

w

Tutti i prodotti e le azioni del progetto saranno appositamente studiati per:

fornire strategie nuove e innovative volte a promuovere l'inclusione sociale delle persone con background migratorio utilizzando strumenti innovativi

a sensibilizzare le persone giovani e anzione sull'importanza dell'apprendimento e delle attività incterculturali

migliorare le competenze delle persone che operano nel campo dell'istruzione per persone con background migratorio

proporre ulteriori opportunità di apprendimento per le persone con background migratorio

Questi obiettivi saranno perseguiti attraverso lo sviluppo delle seguenti risorse:

Manuale digitale

per i formatori linguistici delle persone con background migratorio adulti in 8 lingue che include background teorico, considerazioni dei formatori esperti in ambito linguistico per le persone con background migratorio

Prototipi linguistici pronti all'uso

per le persone con background migratorio in 8 lingue e digitali

Spazio di apprendimento interattivo

per formatori di lingue e per persone con background migratorio

Mappa digitale

con 350 localizzazioni

Guida metodologica

sulla rilevanza degli aspetti socio-psico-emotivi dei partecipanti per il processo di apprendimento, l’approccio didattico esperienziale positivo e i vantaggi delle attività di storytelling (digitale) per la sua attuazione